Mirabilia

Luogo Galleria
mirabilia


Dove?
Via di san Teodoro 14, 00186, Roma
Guarda la mappa
Quando

Lun-Ven: 14.00/21.00; Dom: 14.00/21.00

Quanto

5€ tessera soci per 1giorno - 100€ per un anno



Dove?
Via di san Teodoro 14, 00186, Roma
Guarda la mappa
Quando?

Lun-Ven: 14.00/21.00; Dom: 14.00/21.00

How Much?

5€ tessera soci per 1giorno - 100€ per un anno

Mirabilia, la camera delle meraviglie di Giano Del Bufalo, è un incredibile tesoro di reperti d’altri tempi, tutti da scoprire. Nello spazio espositivo curato nel minimo dettaglio, situato in una delle più belle vie della Capitale, il passato incontra il presente, ammaliando il visitatore che non può fare a meno di incuriosirsi di fronte a tante bizzarie e oggetti nobili, che incarnano i resti di un’epoca perduta. Vi sentirete immancabilmente attratti da piccoli oggetti e grandi opere d’arte provenienti da tutto il mondo e unici, nella loro bellezza e rarità. Solo per citare alcuni dei tesori di Mirabilia, vedrete un uovo di struzzo del XVII secolo, decorato ad inchiostro con la prima bandiera mai appartenuta ai pirati, la testa completa di zanne di un Elefante africano adulto (deceduto naturalmente in una riserva nei pressi di Monaco di Baviera), una tuta spaziale sovietica indossata dal cosmonauta russo Strekalov durante una missione e che, pertanto, ha trascorso esattamente 130 giorni, 20 ore e 35 minuti nello spazio. Quest’ultimo pezzo, assieme ad altri reperti, è stato temporaneamente prestato a Mirabilia da Luca Cableri, proprietario della splendida galleria Theatrum Mundi di Arezzo. Per intenderci, lo scopo della galleria d’arte Mirabilia, oltre a collezionare e vendere rarità uniche al mondo, è quello di mettere queste opere a disposizione del pubblico, per farlo sognare con la fantasia. Sì, diciamo pure che Mirabilia è un’esperienza concreta che stimola la nostra mente, suscitando domande e sete di risposte.  Per sapere cos’altro vi riserva la wunderkammer del XXI secolo, tra esoterismo, gusto barocco e curiosità naturali, dovrete visitarla di persona. Non ne rimarrete delusi perché, come diceva già Aristotele: “fonte del sapere è la meraviglia” (Met. I, 2, 982b).

Comments

Altri contenuti

Interessanti

Intervista

Inspire,Connect,Build

By martinadabbondanza in Interviste



Storia

I’ll drink responsibly when they will make a brand of whiskey named Responsibly