Più o meno è andata così: sono entrata nel negozio dopo aver consultato online i vari prodotti in vendita, ho detto al negoziante il mio budget-regalo (che non posso dire, non si sa mai il festeggiato ci stia leggendo) e questi ha iniziato a farmi vedere tutti trucchi di carte, palline, corde, anelli…mi son stupita per la sua bravura ed abilità, mi son sentita anche un po’ fessa, ancor più quando mi ha detto che si trattava di giochi molto semplici e che le istruzioni erano in allegato ad ogni prodotto.
Scatole Magiche, magia Da Close Up, con le carte, le monete, le corde, i foulards, i fiori , i liquidi, il fuoco, escapologia, mentalismo, libri, dvd, carte da gioco e Grandi Illusioni. In tutto ciò sento di dovervi confessare che sono stata solo nella prima stanza del negozio e di non esser andata nella sezione di magia vera e propria, era una giornata calda, ero di corsa, e non ero pronta ad eventuali discorsi esistenzial-filosofici sul concetto di magia “vera” e illusione…pertanto vi saluto con due belle citazioni di The Prestige…ah e poi ovviamente scompaio in una nuvola di fumo…
“Siete un illusionista, non un mago! Dovete sporcarvi le mani se volete raggiungere l’impossibile!” (John Cutter)
“Non dirlo mai a nessuno. Ti pregheranno di svelare il segreto, ma appena glielo dirai, non conterai più niente. Sono stato chiaro? Niente. Il segreto non fa colpo su nessuno. Il trucco che c’è dietro invece è ciò che conta.” (Alfred Borden)